Alta risoluzione o video HD
Il video HD diventa sempre più importante. L'abbreviazione HD sta per "High Definition", che in inglese significa alta risoluzione.
La popolarità di questo formato è visibile dal fatto che quasi tutte le pellicole cinematografiche oggi vengono pubblicate su Blu-ray, il supporto di memoria per video HD. Anche la conversione dell'intera programmazione TV su HD è pianificata già da tempo. Un motivo in più per informarsi di più su questo formato e confrontarlo con i suoi predecessori. Esistono diverse risoluzioni quando si parla di video HD.
Per l'uso casalingo si sono imposti due formati: il cosiddetto "piccolo" formato HD ("HD Ready") opera con una risoluzione di 1280x720 pixel. L'alternativa a questo formato è rappresentata dal "Full HD" con una risoluzioen di 1920x1080 pixel. Il numero di pixel, ovvero dei punti immagine, fornisce informazioni sulla ricchezza di dettagli di un'immagine o di un filmato. Più pixel ha un video, più sono i dettagli visibili. In confronto ai formati ad alta risoluzione, il formato DVD ha una risoluzione di 720x576 pixel ed è in grado pertanto di raffigurare meno dettagli. Dal momento che oggigiorno molte videocamere digitali registrano ad alta risoluzione, è importante utilizzare per il montaggio video un software che supporti l'elaborazione di video HD. MAGIX Video deluxe è in grado di importare, elaborare ed esportare materiale video ad alta risoluzione.
Elaborazione di materiale video HD
Per l'esportazione di video HD finora è stato necessario usare dischi Blu-ray. Lo svantaggio dei dischi Blu-ray è dato dal fatto che i masterizzatori adatti a questo formato non sono ancora così diffusi ed i dischi sono molto costosi. Video deluxe di MAGIX ti dà una mano: le versioni Plus e Premium sono in grado di masterizzare sequenze di materiale video HD su un DVD comunemente in commercio, consentendo così un notevole risparmio.